Jean de La Fontaine - I Conigli (Sermone al signor Duca de La Rochefoucauld)
In molti casi, quando l'Uomo io veggio 
comportarsi da bestia ed anche peggio, io dico dentro me: - Dei sudditi 
non è migliore il re.Forse ha voluto infondere Natura in ogni creatura 
un elemento rozzo, in cui lo spirito rinchiuso in material e dura 
scorza, attinge la sua forza -.Nel momento propizio, ossia nell'ora che 
il sol coi raggi d'oro fa ritorno nell'umido soggiorno, ovvero allor che
 svegliasi l'aurora e sbadiglia la notte in braccio al giorno, d'un bel 
boschetto sull'estremo lembo e d'una pianta in vetta novello Giove, 
delle foglie in grembo, lancio a qualche Coniglio una saetta.

 
Allo 
scoppiar del fulmine i Conigli adunati alla pastura alzan gli orecchi e 
l'occhio vivo girano per tutta la pianura, poi lascian l'erba e fuggono 
dal fresco timo odoroso che profuma il desco.Tutta la banda fugge e per 
paura nella città sotterra ricovera e si serra: se non che poco dura il 
timor della morte ed il sospetto, e vedi poi da cento luoghi in giro ad 
un ad un tornare anche al banchetto allegri come prima e ancora a 
tiro.Così nelle disgrazie anche gli uomini fanno. Appena il porto 
toccano ed escono d'affanno ancora si abbandonano al vento, all'uragano,
 veri conigli, ed a fortuna in mano.Vediamo, amico, un altro assai più 
semplice incontro, intendo i Cani, che sono per gli umani un buon 
esempio.Se un Can per una strada nuova si perde, vedi la masnada degli 
altri cani tutti del dintorno urlar, gridar e morderlo e accompagnarlo 
fuori del paese con questa bella musica cortese. Nei cani è gola, è 
invidia; ma veggo che anche agli uomini sovente un buon affare, 
un'ambizion di gloria, siccome ai cani fa aguzzare il dente. E non fan 
magistrati e cortigiani e deputati e gente pronta a tutto cose tali che 
indegne son dei cani?E tutti, se vogliam esser sinceri, al nostro 
concorrente non caveremmo gli occhi volentieri? 

 
Lo stesso puoi ripetere 
d'ogni donna galante e dei poeti. Malanno a chi vien ultimo! Anche se il
 ventre è pieno e soddisfatto, si vuol essere in pochi intorno al 
piatto.
Amico mio, di cento e di duecento esempi ancor potrei confortar 
questo bel ragionamento, ma l'opere più corte son le più belle, e coi 
modelli miei gran maestri dell'arte io cerco andare, che in ogni scritto
 vogliono che resti qualche cosa da pensare.Tronco adunque il discorso, 
in cui se alcuna verità collocai, la deggio a Voi, del quale è la 
grandezza al mondo nota e al qual la più modesta lode fa di pudor tinger
 la gota. Voi non volete che il bel nome in questa leggenda io scriva o 
che l'invochi almeno contro i danni del tempo ed il veleno 
degl'invidiosi critici: ma il nome vostro va immortale e grande non sol 
di Francia fra i più chiari eroi, ma bello anche si spande per tutto 
l'universo. 
Or sappia il mondo che mi vien da Voi il tema a cui s'ispira
 oggi il mio verso.